Skip to main content

Accord Dangereuses Route: gestire l’ADR

ADR è l’acronimo di Accord Dangereuses Route, e identifica l’accordo europeo relativo ai trasporti internazionali di merci pericolose su strada firmato a Ginevra nel 1957 e disciplinato in Italia dalla legge n. 1839 del 12 agosto 1962. L’accordo ADR è revisionato ogni 2 anni rendendo necessario il costante aggiornamento da parte delle aziende operatrici.

Le disposizioni della normativa ADR classificano i materiali in base al loro grado di pericolosità che è determinato sulla base delle caratteristiche fisiche e chimiche e delle proprietà fisiologiche del materiale.

Per il trasporto di questa tipologia di merci sono previsti tutta una serie di documenti e iter specifici, come ad esempio l’indicazione della classificazione di pericolo e delle tipologie di imballaggi da utilizzare. Inoltre, sono verificati i documenti di trasporto, l’etichettatura e la documentazione richiesti per effettuare la spedizione.

Il trasporto, secondo la normativa, prevede standard precisi per ogni imballaggio, fissaggio del carico e contrassegno.

La soluzione di E2000 per gestire l’Accord Dangereuses Route

In E2000 è prevista la gestione sicurezza/ADR. Il modulo consente di effettuare i calcoli e la stampa dei testi necessari, da riportare nei documenti, per le varie classi di sicurezza (in esenzione e non).

Oltre alle varie stampe, la gestione prevede la possibilità di inviare via mail, in maniera automatizzata, le schede di sicurezza del trasporto.

Di recente l’intera gestione è stata aggiornata ampliando la dimensione dei campi della descrizione raddoppiandoli (80+80 per italiano e 80+80 per lingua). Sono stati aggiornati la tabella di gestione dei dati, la stampa Adr per nostro trasporto, la stampa di analisi movimenti ADR e l’input documenti per permettere di gestire il nuovo castelletto in lingua.