
Fattura Elettronica: cosa è bene ricordare (e sapere)
E’ ormai passato parecchio tempo dal lontano gennaio 2019 quando la fattura elettronica si apprestava ad entrare in vigore cambiando definitivamente la metodologia operativa delle aziende.
Da allora l’operatività è senza dubbio migliorata e ormai la maggior parte degli utenti si destreggia agilmente tra le terminologie Hub, SDI, Cassetto fiscale, firma digitale e quant’altro.
Per eliminare ogni dubbio, in questo articolo riportiamo un breve riassunto di quello che è il ‘viaggio’ che compie la nostra fattura dall’emissione al recapito al cliente e vediamo chi sono i ‘postini’ che provvedono a portare a destinazione la fattura.
L’iter di generazione della fattura elettronica si compone fondamentalmente di queste fasi:
- Emissione della fattura e creazione del file xml
- Verifica e firma del file xml
- Invio al sistema di interscambio (SDI)
- Notifica del sistema di interscambio
- Archiviazione elettronica – Conservazione sostitutiva
In questo iter, fondamentalmente dal punto due, entra in gioco l’Hub.
Attraverso l’utilizzo dell’Hub il processo della fattura diventa il seguente:
1. Il software gestionale genera i file XML e li deposita in una cartella apposita;
2. Il gestionale invia i documenti all’hub
3. L’hub riceve i file, ne verifica la validità e provvede ad apporre la firma digitale ed infine li invia allo SDI.
4. Lo SDI recapita la fattura al cliente ed emette le notifiche di esito comunicandole all’Hub.
5. Gli esiti saranno acquisiti dall’Hub e inviati al nostro gestionale.
In conclusione possiamo definire l’Hub come quel servizio che si occupa di smistare in entrata e in uscita i file delle fatture ma anche i relativi messaggi di notifica che lo SDI invia durante tutto il processo.
Se durante l’iter riscontrate difficoltà nell’invio delle fatture all’hub molto spesso ci possono essere dei problemi o a livello dello SDI o del portale Hub.
Per chi utilizza l’Hub di 2C Solution suggeriamo di consultare lo stato del portale accedendo direttamente all’indirizzo https://status.solutiondocondemand.com/.
Da questa pagina è possibile monitorare in tempo reale lo stato dei servizi ed eventuali comunicazioni.