Skip to main content
trasformazione digitale

La tua azienda è pronta alla trasformazione digitale? L’importanza dell’utilizzo dell’Industrial IOT nei processi di produzione!

Negli ultimi tempi ci si è resi conto dell’enorme potenziale che l’Iot può avere in ambito industriale e dei benefici che può apportare alle aziende.

Quello che tecnicamente si definisce come ‘Industrial IOT’, permette di migliorare l’efficienza e la qualità produttiva;  alcuni studi hanno riportato che entro il 2030 i benefici che l’Iot potrà apportare ai processi produttivi potrebbe creare un incremento di 14.20 trilioni di dollari nell’economia globale.

Il più grosso scoglio da abbattere però è quello delle resistenze personali, si tratta infatti di fare breccia nella mente dei produttori industriali affinché sia accettato un cambiamento operativo ed organizzativo.

Sicuramente l’adozione delle tecnologie IOT potrebbe portare molti benefici, a patto di abbandonare o modificare i tradizionali processi industriali.

Innovazione deve quindi essere la parola d’ordine dell’immediato futuro, per poter dare una svolta al proprio bacino d’utenza portando nuovi servizi e funzionalità che permettano all’azienda di distinguersi nel mercato.

Tra i vantaggi offerti dall’Industrial IOT c’è sicuramente un miglioramento dell’efficienza dei processi di fabbrica grazie alla possibilità di raccogliere e trasmettere dati precisi nel processo di produzione, ottenendo così dei risparmi sia in termini di tempo che di impiego di risorse e l’ottimizzazione delle prestazioni.

Inoltre possiamo dire che la precisione delle informazioni raccolte tramite IoT forniscono alle aziende un quadro più chiaro dei punti di forza e di debolezza delle loro attività.

L’obiettivo futuro è quello di andare ben oltre il monitoraggio in tempo reale impiegato dalle macchine in fabbrica, si vuole avere piattaforme di informazione interconnesse che utilizzano dati e analisi avanzate per creare prodotti di qualità superiore, più affidabili e più performanti determinando in maniera precisa quali siano i dati più significativi da raccogliere e come possono essere analizzati in modo efficace.

Nell’anno 2020 da poco trascorso, non tutte le aziende hanno subito le stesse conseguenze nefaste portate dal lockdown e dalle chiusure forzate. La pandemia, infatti, ha evidenziato gli indiscutibili vantaggi della trasformazione digitale, creando un divario da chi ha già intrapreso la strada dell’innovazione e chi invece è rimasto legato ai sistemi produttivi tradizionali.

In questi ultimi anni l’organizzazione del lavoro e dei lavoratori è indubbiamente cambiata, dovendo fare i conti con regole di distanziamento sociale, minor presenza nei luoghi di lavoro, produzioni flessibili e ancora più efficaci di prima.

Di recente si è creata la sinergia fra “IoT” ed “Edge computing” migliorando così la qualità e i risultati grazie anche al controllo della linea di produzione in tempo reale che permette di individuare le criticità prima che diventino problemi e ottimizzando continuamente il processo produttivo.

L’edge computing è infatti in grado di ridurre la mole di dati da inviare nel cloud già nel punto di origine, elabora quelli critici e fondamentali. Questo avviene tramite uno smart device oppure tramite un server intermedio localizzato in prossimità.

Soft System ha realizzato numerosi progetti legati all’applicazione dell’Industrial IOT, sia con la creazione di app proprietarie che con l’Interconnessione bidirezionale delle macchine che avviene utilizzando la “Smart Box Device” attraverso i protocolli standard OPC-UA-MT CONNECT-MQTT o quelli specifici dei costruttori. Questa tecnologia  consente di:

  • Raccogliere dalle macchine tutti i dati produttivi e di processo e analizzarli su specifiche dashboard.
  • Inviare ai software di gestione delle macchine i parametri necessari con ottimizzazione dei tempi di setup ed eliminazione degli errori di avviamento.

Potete consultare i Case History di alcuni progetti che abbiamo realizzato di recente a questo indirizzo: https://softsystem.it/portfolio/

Se desiderate intraprendere un processo di rinnovamento industriale  contattateci, saremo a disposizione per proporvi le soluzioni più ottimali per far diventare “smart” anche la vostra realtà.