Skip to main content
KPI

L’uso dei KPI nel settore manufatturiero, cosa sono e perché sono così importanti.

I Key performance indicators (ovvero i KPI), sono gli “indicatori chiave di prestazione”. I KPI  costituiscono un valore misurabile che dimostra l’efficacia con cui un’azienda sta raggiungendo gli obiettivi prefissati. Va da sé che i KPI sono indispensabili per capire se è necessario intraprendere azioni migliorative, oppure se si sa andando nella giusta direzione.
Anche nel settore manufatturiero i KPI giocano un ruolo fondamentale. Per aumentare la propria marginalità e competitività è indispensabile  conoscere quali sono gli indicatori che permettono di ottenere un efficientamento produttivo.

Per chi desidera introdurre i kpi nella propria gestione deve prima  definire quali solo gli indicatori che si vuole monitorare per efficientare i propri processi in relazione agli obiettivi posti.
Si procede poi con la verifica puntuale del loro raggiungimento ed infine l’analisi approfondita dei dati forniti e dei possibili miglioramenti da introdurre.

Caratteristiche dei KPI

Per essere un valido supporto i KPI devono avere alcune caratteristiche fondamentali: innanzitutto devono essere forniti in tempo reale, infatti, in un contesto manifatturiero sempre più competitivo, è necessario agire per tempo in modo da restare al passo dei competitor e dei nuovi trend imposti dal mercato.
Inoltre, caratteristiche come tracciabilità, qualità e agilità giocano un ruolo sempre più determinante nel decretare il successo o meno di un’azienda, ed è anche per questo che è necessario sapere, in tempo reale, se la produzione è in linea con i KPI produttivi stabiliti.

I KPI produttivi devono quindi essere immediati, facilmente reperibili, utilizzabili ovunque, quantificabili (ovvero espressi in forma numerica), chiari e controllabili.
Tra i principali KPI usati in ambito manufatturiero, ce ne sono alcuni che sono comuni a tutte le realtà produttive. Ne citiamo alcuni: l’Overall Equipment Effectiveness (OEE) che misura l’efficienza di un impianto produttivo; l’analisi del numero di scarti produttivi utile per ottimizzare le materie prime utilizzate e i semilavorati; l’analisi dell’efficienza produttiva che analizza il numero dei pezzi realizzati rispetto al numero di pezzi attesi; l’analisi del tempo di attrezzaggio ovvero il periodo necessario per preparare la macchina, la stazione di lavoro o una linea ed, infine, l’analisi della qualità dei prodotti che misura il numero dei pezzi conformi rispetto a quelli realizzati.

Soluzioni

Tra le caratteristiche che accomunano i KPI che abbiamo citato ci sono l’immediatezza (real-time) e la facilità di reperire il dato. Queste, ed altre, sono tutte caratteristiche di cui dispone Produco, il nostro software per la gestione della produzione.
Implementare un software come Produco dà la possibilità di accedere a tutte le informazioni necessarie da qualsiasi dispositivo e in qualsiasi momento, grazie alla tecnologia web e cloud.
Produco è in grado di misurare tutti i KPI necessari in modo semplice ed efficace; si tratta di una soluzione innovativa e in continua evoluzione che è in grado di fornire i KPI più aggiornati. L’utilizzo corretto dei KPI di Produco permette di ottimizzare il processo produttivo eliminando eventuali perdite (anche grazie alle numerose possibilità, previste nei vari cruscotti, di comparazione tra valore atteso e reale).

Produco permette a tutte le PMI di intraprendere in modo semplice e autonomo il processo di miglioramento delle performance attraverso l’utilizzo dei KPI.
E’ la soluzione software al fianco dell’Industria 4.0 che sta già accompagnando numerose aziende attraverso il percorso della digitalizzazione. Vuoi scoprire come possiamo aiutarti nel monitoraggio dei tuoi KPI produttivi? Contattaci per una consulenza e demo della nostra soluzione!