
Strumenti per la pianificazione e schedulazione della produzione
Pianificazione e schedulazione della produzione sono processi ben distinti ma anche tra loro strettamente legati. Per gestire entrambi al meglio è fondamentale adottare opportuni strumenti informatici
Differenza tra pianificazione e schedulazione (o programmazione) della produzione
La pianificazione della produzione determina cosa si dovrà produrre sul medio-lungo termine. Si tratta di una previsione delle quantità e della tipologia di prodotti da realizzare e, in base ad essa, di ottimizzare il proprio reparto produttivo, definendo le risorse da impiegare (materiali, macchine, persone) e i tempi entro cui completare gli ordini.
Una previsione di questo tipo è influenzata da diversi fattori come:
- la quantità di ordini già confermati o in fase di definizione;
- la quantità di risorse (macchine e persone) che l’azienda ha a disposizione,
- il budget economico stabilito dal management;
- la stagionalità della domanda,
- le previsioni fornite dai clienti.
Il pianificatore di produzione elabora gli scenari produttivi possibili; permette di definire, ed aggiornare, il piano di produzione, verifica le disponibilità e l’assegnazione dei materiali, ottimizza l’impiego delle macchine e del personale di produzione.
La schedulazione, detta anche programmazione della produzione, riguarda invece l’organizzazione della produzione a livello esecutivo e sul breve termine. Si parla di giorni o settimane.
La schedulazione risponde a domande come su quale macchina andrà prodotto un certo ordine, quali materiali saranno impiegati, la sequenza con cui andranno eseguite le lavorazioni.
Si tratta di una programmazione che mira ad evitare tempi morti e a massimizzare l’efficienza produttiva.
Gli strumenti di pianificazione della produzione industriale
Molte aziende, per lo più di piccole dimensioni, si affidano ad Excel per questo tipo di attività.
Non ci soffermeremo su tutti i rischi derivanti dall’utilizzare impropriamente uno strumento come un foglio di calcolo per operazioni così varie, complesse e dinamiche.
Più un’azienda si caratterizza per avere una produzione ed una supply chain articolate, più dovranno essere avanzate le procedure e le soluzioni software adottate.
Pensiamo solamente alla necessità di interfacciarsi e scambiare dati con gli altri sistemi informativi in uso (software gestionale, MES, ecc.), impossibile da effettuare con semplici fogli di calcolo!
I sistemi in grado di gestire questo tipo di operazioni sono gli APS (Advanced Planning and Scheduling), a volte impropriamente detti schedulatori.
Affidarsi ad un sistema APS significa rendere la pianificazione della produzione precisa, affidabile e snella. Ne consegue un risparmio di tempo, che può essere dedicato ad attività a maggior valore aggiunto, e una maggior efficienza in tutte le operazioni.
La soluzione Produco
Produco è il nostro software che permette di pianificare la produzione ottimizzando i processi. Sviluppato su piattaforma web, è accessibile da qualunque dispositivo ed assicura la massima velocità di risposta.
Tutte le funzionalità di Produco sono state sviluppate per gestire al meglio le strategie produttive coniugando le richieste dei clienti con l’efficienza dei reparti produttivi utilizzando strumenti quali:
- la verifica delle date di consegna e dell’evadibilità di un ordine;
- l’elaborazione analitica del piano di produzione basata sul MPS (Master Production Schedule).
- la pianificazione dettagliata dei fabbisogni di materiali MRP Manufacturing Resource Planning) che, sulla base del piano principale di produzione, suggerisce l’emissione degli ordini di lavoro e di acquisto.
- il CRP (Capacity Requirements Planning) che calcola il fabbisogno di ore di lavoro per ogni reparto, macchina o operatore, permettendo di verificarne la disponibilità.
Il sequencer di Produco
Tra i numerosi strumenti di cui dispone Produco, il sequencer è uno dei più importanti.
Il sequencer di Produco è un potente strumento utilizzato come supporto per l’assegnazione delle attività di operatori e macchine, di analisi dei profili di carico, di verifica della fattibilità dei compiti e di emissione istantanea dei programmi a breve termine.
Il suo scopo è quello di sequenziare i lavori da eseguire per le varie risorse aziendali.
Le risorse a cui assegnare i lavori sono sia le risorse tecnologiche (macchine) che le risorse umane (operatori) in un mix libero.
Possono essere sequenziabili le fasi degli ordini di produzione (ODP), i basket (ovvero un insieme di ODP e fasi con caratteristiche comuni) e le fasi delle attività delle commesse.
L’interfaccia semplice ed intuitiva permette di assegnare graficamente alle risorse selezionate i lavori da fare e, contestualmente, di monitorarne ed aggiornare lo stato di avanzamento sia numericamente che graficamente attraverso una timeline.
I vantaggi dello scegliere uno strumento come Produco:
- Ottimizzazione di tempi, materiali e risorse.
- Snellimento dei processi produttivi
- Diminuzione dei costi di produzione;
- Totale visibilità sullo stato della produzione
- Migliore pianificazione e programmazione della produzione